Dottore esperto in cura e assistenza di persone fragili, in particolare anziane, disabili, malate croniche e terminali.
Ruolo dell’Oss nell’Assistenza alla Persona L’Operatore Socio Sanitario è un professionista prezioso e completo, le cui competenze includono non solo aspetti pratici ma anche utili nozioni teoriche. Durante lo specifico corso di studi, infatti, l’Oss approfondisce un’area socio culturale istituzionale e legislativa, un’area igienico sanitaria ed un’area tecnico operativa. Sia che operi in struttura…
“Chiamiamo neurogenesi quell’incredibile processo grazie al quale il cervello è in grado di favorire la creazione di nuovi neuroni, con le rispettive connessioni. Tutto ciò che facciamo e pensiamo riorganizza il cervello Il cervello umano pesa solo un chilo e mezzo, ma nonostante ciò, consuma circa il 20% dell’energia totale presente nell’organismo. Tutto ciò che…
INFARTO: sopravvivere quando si è soli Può succedere che la persona colta da attacco di cuore in quel momento si ritrovi sola e senza aiuto. Il cuore comincia a battere in modo improprio e la vittima ha solo 10 secondi prima di perdere conoscenza. In questi casi ci si può aiutare agendo prontamente per cercare di salvarsi la…
Oss e Igiene Orale del Paziente Quando i nostri operatori si trovano di fronte ad un paziente parzialmente o totalmente dipendente si occupano della sua IGIENE ORALE dopo ogni pasto. Gli obiettivi di tale pratica sono: – assicurare l’igiene del cavo orale – favorire il confort del paziente – la prevenzione delle infezioni del cavo…
Badante Convivente: Come scegliere quella giusta Prima o poi arriva il momento in cui i nostri genitori diventano anziani e non sono più in grado di svolgere in autonomia tutte o alcune delle pratiche di vita quotidiana. A questo punto che fare? Le alternative sono diverse: assistenza domiciliare qualificata, badante convivente, ricovero in struttura. Se…
Assistenza Malato Oncologico “Per il malato che lo desidera, essere circondato da persone e cose dotate di grande valore affettivo, può divenire così determinante da ridurre non solo i sentimenti di ansia e depressione, ma anche la sofferenza fisica.” Nella nostra esperienza abbiamo avuto modo di specializzarci nel dare cura ed assistenza a…
Conseguenze negative dell’ospedalizzazione del paziente anziano L’ambiente di cura ideale per un paziente anziano è senz’altro il suo domicilio. E’ necessario ricorrere all’ospedalizzazione solo quando il paziente non può ricevere cure adeguate in altro ambiente e la sua durata deve essere limitata al tempo necessario a risolvere la fase acuta. I danni che possono derivare…
Gestione Infermieristica Peg La PEG (gastrostomia endoscopica percutanea) permette la nutrizione in assenza della funzione di deglutizione e in alcuni casi funge anche da supplemento alla normale alimentazione. Rispetto ad altre metodiche per la nutrizione enterale la PEG sembra meglio tollerata e associata a una maggiore sopravvivenza. L’indicazione principale della PEG è l’assunzione di nutrienti…
LAVARSI LE MANI L’igiene delle mani è fondamentale per la prevenzione delle infezioni. Molti studi hanno trovato che il 15-30% delle infezioni nosocomiali possono essere prevenute con una accurata igiene delle mani. Sono cinque i momenti in cui tutti gli operatori sanitari dovrebbero sempre lavare le mani con acqua e sapone: prima di toccare un…
Giornata per l’Invecchiamento Sano Grazie all’esperienza maturata sul campo, sappiamo quanto sia importante invecchiare in modo sano ed attivo. L’età geriatrica, infatti, ha delle peculiarità che è importante conoscere e saper gestire per mantenere alta la qualità della vita di ciascuna persona anziana. Il giorno 20 Ottobre 2016 i nostri Specialisti saranno a disposizione per delle…