Dott.ssa esperta in neuropsicologia con esperienza su pazienti con decadimento fisco e cognitivo.
Riposo pomeridiano Secondo uno studio pubblicato da General Psychiatry, dormire dopo pranzo, per un breve periodo di tempo, risulta favorevole per migliorare le capacità cognitive nelle persone, soprattutto se appartenenti alla fascia d’età degli over 60. Durante questa ricerca è stato creato un gruppo di 2000 persone appartenente alla medesima fascia di età, successivamente venne…
Esercizi mantenimento cognitivo Questo articolo ha l’obiettivo di presentare alcune attività che gli anziani affetti da demenza possono svolgere, al fine di migliorare la memoria, l’attenzione, il linguaggio, l’autostima e le capacità motorie. Infatti, svolgere attività, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, incoraggia l’invecchiamento attivo, ovvero, quel processo che è in grado di sfruttare le opportunità…
Libri per anziani Da sempre abbiamo inteso i servizi di assistenza come uno strumento concreto per migliorare la vita delle persone di cui ci prendiamo cura e, di conseguenza, delle loro famiglie. Possiamo affermare che questo è, a ripensarci, il motivo stesso per cui abbiamo scelto questo lavoro. Da qui discende il modo in cui,…
Video Testimonianza dell’ Agenzia Vi presentiamo la Signora Marisa, la nuora di una nostra paziente, che ha voluto lasciare una testimonianza della sua esperienza con la nostra agenzia. Per questo la ringraziamo di cuore ! https://www.assistenzatorino.it/wp-content/uploads/2021/03/Video1.mp4
Fisioterapia Parkinson Se definiamo la malattia come una sregolazione del movimento, la riabilitazione diventa un costante e sistematico “riallenamento” al movimento, con il quale cerchiamo di contrastare la lentezza, la scarsa fluidità e la mancanza di coordinazione, utilizzando la ripetizione di diversi esercizi ben finalizzati. Non è sorprendente che oltre il 50% delle persone con…
Lockdown e salute mentale Da qualche giorno è iniziata la fase 2 della gestione della pandemia e la quarantena è ormai alle nostre spalle. Adesso più che mai diventa importantissimo non sottovalutare le conseguenze che tutto quello che è successo e sta succedendo ha avuto e ha tutt’ora sulla nostra mente, al fine di agire…
Psicologo anziani Sempre più di frequente ci vengono richiesti interventi di supporto psicologico a domicilio per persone di terza e di quarta età. Ciò è normale e sempre più auspicabile in una società in cui l’aspettativa di vita continua ad aumentare. Le persone anziane trovano nello psicologo uno strumento per stare meglio e continuare ad…
Convivere con l’Alzheimer ai tempi della quarantena Durante l’emergenza Covid-19, la presenza in famiglia di un anziano affetto da Alzheimer può rendere questo momento ancora più difficile, mettendo a dura prova i caregiver che se ne occupano. Ecco, quindi, alcuni consigli utili a gestire al meglio la situazione: 🔷 Valutare, in base alle capacità cognitive…
Alzheimer sintomi Nella gestione della malattia di Alzheimer e delle altre demenze la precocità della diagnosi è fondamentale. Infatti, la prevenzione è l’unico modo per contrastare queste patologie che non hanno ancora una cura. Accorgersi dai primi sintomi che c’è qualche problema è molto importante per attivare terapie non farmacologiche di stimolazione cognitiva che consentono…
Wandering e Alzheimer Il vagabondaggio, purtroppo, è un comportamento frequente nelle persone affette da demenza. Spesso chi è affetto da quesa malattia tende a girovagare apparentemente senza meta con non pochi rischi per la propria incolumità. La storia che stiamo per raccontarvi è una storia a lieto fine ma non tutte le persone che si…