Dott.ssa esperta in neuropsicologia con esperienza su pazienti con decadimento fisco e cognitivo.
Stimolazione Cognitiva: Benefici La riabilitazione NeuroCognitiva è un trattamento non farmacologico destinato alle persone con decadimento cognitivo a vari livelli. E’ particolarmente indicato per i deficit della memoria e nei casi di demenza e Alzheimer conclamati. La riabilitazione cognitiva può essere fatta con sedute individuali o in gruppo. In questo ultimo caso ha anche il…
Disorientamento anziani. Come comportarsi? E’ purtroppo abbastanza frequente che una persona affetta da demenza presenti sintomi come il disorientamento spaziale e temporale ed il vagabondaggio. I disturbi del comportamento, infatti, sono molto diffusi nei pazienti con patologia neurodegenerativa e rappresentano un vero dramma per chi presta loro cura ed assistenza. E’ di fondamentale importanza imparare…
Caregiver: aiutiamo chi aiuta «Non c’è soltanto il dolore di vedere una persona cara disgregarsi a poco a poco, c’è l’angoscia di sapere che a questo declino e a tale sofferenza non c’è scampo». Giovanni Frisoni è responsabile del Centro della memoria all’Ospedale Universitario di Ginevra e non ha dubbi: «È chi assiste un malato di demenza ad…
Terapie non farmacologiche I pazienti affetti da deterioramento cognitivo possono essere molto aiutati dalle cosiddette “Terapie non farmacologiche”. Tra queste, un ruolo importante è ricoperto dalla stimolazione cognitiva. Se il paziente vive a casa propria, è possibile proporre lo svolgimento di semplici attività che lo stimolino e lo motivino. Si può, per esempio, proporre di svolgere…
Igiene personale dell’anziano Un nostro utente ci chiede: “Mia mamma di 87 anni è sempre stata una persona molto attenta al suo aspetto ed alla sua igiene personale ma da qualche tempo, dopo la diagnosi di demenza, rifiuta di cambiarsi i vestiti e di lavarsi. Perchè capita? Cosa possiamo fare?” Può succedere che una persona…
Prevenire Alzheimer e Demenza Senile Si sa, fare sport fa bene. Durante l’attività sportiva, infatti, produciamo un ormone, la cosiddetta Irisina, che ci aiuta a bruciare i grassi ed a rafforzare le ossa. Una nuova ricerca condotta dalla ricercatrice Fernanda de Felice dell’Università Federale di Rio de Janeiro, suggerisce che l’Irsina potrebbe anche avere un’azione…
Invecchiamento attivo Dallo psicologo a 70 anni? «È il bello di voler cambiare ancora» Stanno crescendo gli studi e le esperienze di anziani che chiedono al terapeuta un aiuto per rileggere passaggi critici della propria vita. Dall’amore al rapporto con la solitudine o con i figli. Obiettivo? Stare meglio e continuare ad investire su sé…
Sclerosi multipla e depressione Lo stress, la depressione e l’ansia accompagnano spesso le persone affette da sclerosi multipla. E’ fondamentale riconoscere questi disturbi e trattarli in modo tempestivo ed efficace. Vi proponiamo un interessante video che risponde a domande come, per esempio: Questi disturbi sono predittori della malattia oppure una sua conseguenza? Cosa può…
Musica per anziani Ippocrate ne ha parlato nel IV secolo aC; citata poi da Sigmund Freud nel 1926 e da Søren Kierkegaard negli anni ’60, l’ansia non è una sensazione nuova, anzi nei tempi moderni è in notevole aumento, soprattutto fra i più giovani. Ormai le tecniche per combatterla (o almeno cercare di) sono innumerevoli:…
Trauma Cranico e Riabilitazione Cognitiva A partire dal mese di Maggio 2018 il nostro Centro si arricchisce di un nuovo servizio! In collaborazione con una Neuropsicologa specializzata daremo la possibilità alle persone che hanno subito un trauma cranico di frequentare gruppi di riabilitazione cognitiva. Il trauma cranico viene spesso identificato solamente nelle sue componenti…